Sempre più spesso si sente parlare di INCI: un argomento sempre più attuale, che sottolinea la consapevolezza crescente dei consumatori nel volere conoscere come realmente sono composti i cosmetici utilizzati.
INCI è l’acronimo di International Nomenclature of Cosmetics Ingredients (nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici) e indica, appunto, tutti gli ingredienti che vanno a comporre un determinato prodotto. Elemento obbligatorio per ogni cosmetico in Italia, riporta tutte le sostanze in ordine decrescente (ovvero, quelle scritte per prime sono presenti all’interno del prodotto in maggiore quantità rispetto a quelle in fondo all’etichetta).
In questo modo ci si può davvero assicurare di utilizzare prodotti che seguono i nostri standard, con l’esclusione di alcuni ingredienti che ci sono (per le più varie ragioni) poco graditi, oppure per capire se davvero un prodotto è eco bio oppure no (a dispetto dell’etichetta). Proprio per soddisfare questo ultimo scopo, per i più attenti al lato green, è possibile utilizzare il sito realizzato da Fabrizio Zago, il Bio-dizionario che, con le sue 4947 sostanze archiviate, permette di capire che cosa sia contenuto nei nostri cosmetici.
Insomma, l’INCI è un ottimo ricettario per capire meglio come sono composti tutti i prodotti che utilizziamo, quali sostanze utilizzate, a patto di conoscere i loro nomi originali: troverete, infatti, l’olio di mandorle dolci come prunus amygdalus dulcis oil.
Photo Credit: madamnature.be
Tag biodizionario, che cos'è l'inci, inci
Cipria minerale: consigli per l'acquisto | Be Makeup Artist!10 settembre 2013 a 10:45
[…] naturali. Proprio per questo è bene controllare gli ingredienti di cui sono composte, il loro INCI, per verificare che non ci siano siliconi o che vi sia la mica al posto del […]