La cipria è un prodotto di cui non tutte conoscono qual’è il suo uso corretto, alcune non sanno proprio cosa farne: non si applica al posto del fondotinta anche se avete fretta e non si deve confondere con la terra! La cipria è formata da micro polveri ultrasottili che vanno a fissare il fondotinta e che donano un effetto luminosità sulla pelle.
Senza la cipria infatti, nell’arco della giornata, il fondotinta diventerebbe un prodotto instabile ossia non si fisserebbe causando così il terribile “effetto lucido” che molto spesso si forma su fronte e naso. Questo perché i prodotti in crema come il fondotinta e il correttore, tendono a sciogliersi se non vengono fissati, in gergo “tamponati”, con un prodotto in polvere.
Altra non trascurabile caratteristica della cipria è quella di uniformare l’incarnato, minimizzare i pori ma soprattutto donare alla nostra pelle quell’effetto setoso e vellutato che ci rende piu belle!
Mica, silica o talco questi sono i minerali che compongono la maggior parte delle ciprie in commercio e si possono presentare in polvere compatta o libera. È quindi importante saper scegliere quella che più si adatta alle nostre esigenze.
La cipria in polvere compatta è sicuramente quella più pratica e di conseguenza la più diffusa; ha infatti una confezione, spesso dotata di piumino e specchietto, molto pratica da tenere in borsa. La cosa da tener presente quando si acquista questo tipo di cipria è il colore quindi bisogna stare attente a scegliere un colore che sia il più simile possibile a quello del fondotinta che abbiamo applicato. Controindicazione della cipria a polvere compatta; è una polvere non particolarmente sottile se applicata più volte durante la giornata essendo adatta ai ritocchi veloci fuori casa, potrebbe tendere a stratificare e creare l’antiestetico effetto “infarinato”.
La cipria in polvere libera invece è trasparente o solo lievemente colorata. Con questo tipo di cipria, data la sua polvere finissima ed impalpabile, otterremo sicuramente i migliori risultati perché non andremo ad alterare il colore del fondotinta e non rischieremo di creare strati di prodotto troppo spessi, anche ritoccando il trucco più volte: è infatti il tipo di cipria in assoluto più usato dai makeup artist! Il costo più elevato è l’unico inconveniente rispetto a quella compatta.
Tag cipria in polvere compatta, cipria in polvere libera, cosmesi, fondotinta, make up online, per essere piu belle, prodotti di bellezza
Makeup perfetto? Si incomincia dal primer! | Be Makeup Artist!6 febbraio 2013 a 16:04
[…] la cipria […]
Come scegliere e utilizzare il fondotinta | Be Makeup Artist!7 febbraio 2013 a 00:10
[…] che è attaccato al resto del corpo. Abbiamo a questo punto bisogno di un ultimo passo che è l’applicazione della cipria, per rendere la base del nostro makeup […]
Come applicare il mascara: si parte da una base mascara! | Be Makeup Artist!23 febbraio 2013 a 23:40
[…] di questo prodotto un piccolo segreto che si usa nel mondo del make-up è quello di spolverare della cipria libera sulle ciglia prima dell’applicazione del mascara, le ciglia saranno quindi protette e le […]
Fondotinta per pelle grassa? Ottieni il massimo risultato! | Be Makeup Artist!13 marzo 2013 a 16:27
[…] l’applicazione del fondotinta l’ultima raccomandazione è quella di applicare la cipria libera trasparente spolverata su tutto il viso in particolar modo sulla zona T ossia fronte, naso e mento per aiutare […]
I quattro errori più comuni da evitare nel make up! | Be Makeup Artist!5 luglio 2013 a 09:54
[…] pesca per annullare la tonalità bluastra delle occhiaie. La cosa più importante in merito ai correttori è sceglierne un cremoso, facile da sfumare e che abbia una copertura adatta al vostro tono della […]
Cipria: applicarla con pennelli, spugnette e piumini | Be Makeup Artist!13 agosto 2013 a 07:31
[…] il tocco finale a ogni make up viso, lasciando la pelle opaca, vellutata e fissa il trucco: in commercio ne esistono di varie tipologie, ma come possiamo applicarla per ottenere il massimo risultato ed evitare inestetismi come il […]